
La nostra storia
La nostra azienda nasce nel 1975 grazie all’impegno e la passione per l’agricoltura del Sig. Pietro Carlino.
La società si è evoluta negli anni adattandosi sempre più alle esigenze del mercato ma soprattutto a quelle della nostra terra, diventando un’importante realtà aziendale. Grazie principalmente alle potenzialità che il nostro territorio ci offre – potenzialità che hanno portato a riconoscere alla nostra città (Canicattì) il primato di principale produttore ed esportatore di uva da tavola nel mondo – il progetto che portiamo avanti ogni giorno con dedizione è riuscito ad affermarsi con forza, raccogliendo numerosi successi. Nel 2006, sotto la guida dei figli di Pietro, Patrizia e Gaetano, viene modificata la ragione sociale in “Agrofutura s.a.s”: la naturale evoluzione dell’azienda nasce dal desiderio di aprire l’operato all’innovazione, senza tuttavia perdere il legame con le origini. La passione e l’amore per l’agricoltura, tramandata da padre in figlio, muove tutt’oggi l’operato del progetto, che si caratterizza per un’attenzione sempre più meticolosa verso i naturali equilibri della terra e il rispetto che per essa nutre la famiglia Carlino. Agrofutura, anche per questo, si è distinta nel tempo per la sua capacità di rispondere con tempismo alle esigenza di un’agricoltura innovativa e aperta al progresso. L’innovazione è proprio uno dei valori dell’azienda, che si è mostrata negli anni molto abile nello stare sul mercato con prodotti di qualità e fertilizzanti di grande valenza ecologica. L’offerta di Agrofutura può infatti dirsi vastissima e ben articolata, tanto da riuscire a soddisfare ogni esigenza ambientale, pratica e finanziaria dell’agricoltura moderna.
La nostra filosofia
La filosofia della nostra società intende difatti incoraggiare un sistema agricolo innovativo e avanzato, senza però perdere mai di vista l’importanza di un dialogo attivo con il territorio e l’ambiente.
Tutto quanto l’operato della azienda, dal momento della sua fondazione fino ai giorni nostri, ha avuto come obiettivo quello di offrire una successione valida alla stessa: il futuro è difatti un tema molto presente all’interno dell’impianto valoriale della società, che non a caso manifesta nel suo stesso nome il forte desiderio di costruire le fondamenta per un nuovo modo di coltivare, di stare in tavola e di approcciarsi alla terra che riesca comunque a trarre ispirazione dal passato. Seguendo le ambizioni dettate da questo comune desiderio, Patrizia e Gaetano hanno quindi, a poco a poco, migliorato le tecniche di gestione agricola, portato sul mercato prodotti nuovi e stretto collaborazioni di grande importanza. Ciascuna di queste cose è stata possibile grazie alla determinazione dei fratelli Carlino e all’amore per la terra che il sig. Pietro è riuscito ad instillare nei suoi successori.
Un futuro diverso
Oggi Agrofutura rappresenta una solidissima realtà del territorio siciliano, dove il contatto con la tradizione, la natura e i frutti che questa riesce ad offrire, è ancora vivissimo. Il lavoro portato avanti dalla famiglia Carlino è di grande importanza per la città di Canicattì, che promuove con la distribuzione dei suoi prodotti il rispetto della biodiversità e la valorizzazione della produzione agricola di stampo siciliano. Ognuna di queste cose rappresenta per Agrofutura un valore da poter seminare oggi e cogliere, con successo e grande soddisfazione, domani.